top of page
Monte Senario Trail

Monte Senario Trail

6 Maggio 2023
32 km - 1.500 m D+
Roadbook grafico
La Storia

La Storia  Approfondisci

Sul crinale tra i torrenti Setta e Savena, gli Etruschi percorsero per almeno 4 secoli (VII-IV sec. a.C.) un’antica strada che congiungeva Fiesole con Felsina, al fine di sviluppare i loro traffici e favorire il loro dominio sulla Pianura Padana.

 

Poi i Romani, avendo fondato nel 189 a.C. la colonia di Bononia sui resti dell’antica Felsina, sentirono la necessità  di garantire un collegamento con Arezzo e Roma attraverso gli Appennini:  sul precedente tracciato etrusco costruirono nel 187 a.C. con il console Caio Flaminio una vera e propria strada romana transappenninica denominata Flaminia Militare.

Il Monte Senario Trail ripercorre gli ultimi 32 chilometri di questi antichi tracciati, e ci condurrà al Sacro Eremo di Monte Senario, eretto nel 1234 d.C. da sette nobili fiorentini, fondatori dell'ordine dei Servi di Maria, e perciò detti i Sette santi fondatori; fu ampliato nel XV secolo, e di nuovo nel 1594 d.C. dal granduca Ferdinando I, per essere poi in parte modificato nel XVIII e nel XIX secolo.

Roadbook_MST_2023_1.0 web.png

Roadbook grafico  Scarica in formato pdf

Da San Piero a Sieve a Fiesole salendo al Sacro Eremo

L'ultima parte della Via degli Dei, oltre a ripercorrere gli antichi sentieri di Etruschi e Romani, ci conduce in cima a Monte Senario, sede dell'omonimo Sacro Eremo, fondato intorno al 1245 d.C.

Le successive salite a Monte Il Pratone e Monte Ceceri completano il percorso, che si concluderà a Fiesole, luogo dell'arrivo.