top of page
Flaminia Militare Trail

Flaminia Militare Trail

11 Maggio 2024
55 km - 2.000 m D+
Roadbook grafico
La Storia

La Storia  Approfondisci

Sul crinale tra i torrenti Setta e Savena, gli Etruschi percorsero per almeno 4 secoli (VII-IV sec. a.C.) un’antica strada che congiungeva Fiesole con Felsina, al fine di sviluppare i loro traffici e favorire il loro dominio sulla Pianura Padana.

 

Poi i Romani, avendo fondato nel 189 a.C. la colonia di Bononia sui resti dell’antica Felsina, sentirono la necessità  di garantire un collegamento con Arezzo e Roma attraverso gli Appennini:  sul precedente tracciato etrusco costruirono nel 187 a.C. con il console Caio Flaminio una vera e propria strada romana transappenninica denominata Flaminia Militare.

Il Flaminia Militare Trail ricalca prevalentemente questi antichi tracciati e, presso Monte di Fò, passa accanto ad alcuni pregevoli basolati della strada romana, ora riscoperti.

Roadbook_FMT_2023 1.0 web.png

Roadbook grafico  Scarica in formato pdf

Dal Passo della Futa a Fiesole lungo l'antica strada romana Flaminia Militare 

La Via degli Dei ripercorre gran parte dell’antica strada romana Flaminia Militare, costruita nel 187 a.C. dal Console Caio Flaminio per unire Bologna ad Arezzo.

Il Flaminia Militare Trail percorre i 55km e 2.000m D+ del tratto toscano, dal Passo della Futa a Fiesole, immersi nella Natura e nella Storia.

Dopo Etruschi e Romani, ora tocca a te ripercorrere questi antichi sentieri!

Ristori Certificati

Strategic Nutrition Center.png

Clicca qui per visionare il menù

Il Percorso
Regolamento

1. ORGANIZZAZIONE

Ultra Trail Via degli Dei Associazione Sportiva Dilettantistica – Via Caivola n. 10 40050 Monterenzio (BO) – C.F. e P.I. 03507611204

 

2. INFORMAZIONI GENERALI

Corsa a piedi di 55 chilometri circa con un dislivello positivo D + di 2.000 metri in ambiente naturale, che percorre parte del sentiero CAI denominato “Via degli Dei”, antica strada romana che collega Bologna a Fiesole (Firenze). La partenza è prevista il 6 Maggio 2023 da Monte di Fò – Barberino di Mugello (FI) e l’arrivo sarà a Fiesole (FI).

La gara si svolge in una sola tappa, velocità libera, in un tempo limitato, in regime di semi-autosufficienza.

Flaminia Militare Trail è una prova del Gran Prix IUTA 2023 di Ultra-Trail, nonché una gara qualificante per l’UTMB World Series. A tutti i finisher verranno riconosciuti 3 punti ITRA.

3. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Questa gara è aperta a tutte le persone, uomini e donne, che abbiano compiuto i 18 anni al momento dell'iscrizione, tesserati e non tesserati.
 

4. LIBERATORIA

Ogni corridore deve sottoscrivere una liberatoria nella quale afferma di essere consapevole delle difficoltà della prova che andrà ad affrontare e l'impegno a portare con sé tutto il materiale necessario ad affrontare in sicurezza la gara. Per poter terminare l’iscrizione on-line sul nostro sito l’atleta dovrà accettare tale liberatoria.

5. CERTIFICATO MEDICO

Per partecipare è indispensabile fornire un certificato medico di idoneità sportiva agonistica in corso di validità. La copia del certificato dovrà essere caricata sul nostro sito od inviata via email entro il 30 Aprile 2023. Il concorrente che non fornisca i documenti richiesti in tempo utile, non potrà partecipare alla competizione. Non verranno accettati certificati o iscrizioni al momento della partenza.

6. SEMI AUTO-SUFFICIENZA

Per semi-autosufficienza si intende la capacità ad essere autonomi tra due punti di ristoro, riferita alla sicurezza, all'alimentazione ed all'equipaggiamento, permettendo cosi' di adattarsi ai problemi riscontrati nel corso della gara e alcuni legati alla mutabilità di condizioni meteo.

Ogni partecipante ha l'obbligo di dotarsi di equipaggiamento idoneo per affrontare l'intero percorso.

Il materiale deve essere ospitato all'interno dello zaino contrassegnato alla distribuzione dei pettorali, e non potrà essere scambiato o modificato in nessun caso sul percorso.

In ogni momento, i commissari di gara potranno controllare il contenuto degli zaini. Il concorrente ha l'obbligo di sottoporsi ai controlli pena la squalifica.

Lungo il percorso saranno allestiti dei punti di ristoro, riservati esclusivamente ai partecipanti, forniti di bevande e cibo da consumare in loco.

L'organizzazione non fornirà alcun contenitore per le bevande ragion per cui ciascun partecipante deve munirsi di bicchiere o altro contenitore personale adatto all'uso.

Ai punti di ristoro verrà fornita acqua per il riempimento delle borracce o camel bags.

I partecipanti dovranno provvedere alla partenza da ogni punto di ristoro al rifornimento della quantità d'acqua sufficiente per arrivare al ristoro successivo e lo stesso vale anche per gli alimenti.

 

7. ASSISTENZA

L’assistenza personale è ammessa solo ed esclusivamente ai punti ristoro, in un'area riservata e a discrezione dell'organizzazione.

È ammesso l'accesso a un solo accompagnatore per partecipante.

Gli accompagnatori non possono accedere al ristoro e consumare quanto predisposto per i concorrenti.

Il responsabile del punto di ristoro ha la facoltà di allontanare gli accompagnatori che arrecano disturbo al regolare svolgimento della gara.

Ciascun partecipante ha l'obbligo di seguire il percorso che attraversa il punto di ristoro che rappresenta anche punto di controllo.

Il concorrente deve accertarsi di essere stato regolarmente registrato, quale sia il sistema di rilevamento dei passaggi.

Qualsiasi tipo di assistenza personale lungo il percorso è vietata, pena la squalifica del corridore.

 

8. MATERIALE
Con l'iscrizione ogni partecipante sottoscrive l'impegno a portare con sé tutto il materiale obbligatorio nell'elenco indicato pena l'applicazione delle sanzioni previste.

 

Obbligatorio (controlli lungo il percorso):

- Scarpe adatte per percorsi trail, categoria compresa tra A2 e A5 (intermedia-> trail)

- Zaino di gara per trasportare il materiale obbligatorio

- Carta di identità

- Borraccia di qualsiasi tipo, compreso camelbag, quantità di acqua minima 1 litro.

- Bicchiere o altro contenitore adatto per bere ai punti di ristoro/punti acqua

- Riserva alimentare

- Una lampada funzionante con pile di ricambio

- Coperta di sopravvivenza

- Fischietto

- Banda elastica adesiva adatta a fare una fasciatura

- Pantaloni da corsa 3/4

- Guscio (giacca anti-pioggia/anti-vento) minimo 10 000 Schmerber (colonne d’acqua)

- Maglia termica a manica lunga

- Guanti

- Cappello o bandana

- Telefono cellulare (inserire i numeri di sicurezza dell'organizzazione, non mascherare il numero e non dimenticare di partire con la batteria carica). Tenere il telefono acceso, la modalità aereo è proibita e potrebbe provocare delle penalizzazioni. Il corridore deve essere raggiungibile in qualsiasi momento prima, durante e dopo la gara.

Consigliato:

- Indumenti di ricambio

- Copripantaloni anti-pioggia

- GPS Satellitare

- Tracce GPS del percorso (scaricabili da questo sito)
- Coltello
- Cordino

 

Il materiale obbligatorio potrà essere indossato o riposto all’interno dello zaino di gara.

E’ consentito l’uso di bastoncini.

 

9. CONTROLLI

- Controllo materiale alla distribuzione pettorali per tutti i concorrenti

- Controlli a sorpresa lungo il percorso di tutto il materiale obbligatorio

- Controlli ai punti di ristoro

 

10. PETTORALI E CHIPS

Ciascun concorrente alla partenza riceverà due pettorali dietro presentazione di documento di riconoscimento.
Un pettorale dovrà essere applicato sul petto l'altro andrà fissato allo zaino.
Il chip viene consegnato insieme al pettorale.

Prima dello start ciascun partecipante deve obbligatoriamente passare per i cancelli d'ingresso alla zona chiusa di partenza per farsi registrare.
Ad ogni punto di controllo il concorrente deve assicurarsi di essere registrato tramite la lettura del codice a barre posto sul pettorale, ed all'arrivo il concorrente deve passare sopra alla pedana del cronometraggio assicurandosi che il chip venga regolarmente registrato.
Il pettorale è il lascia-passare necessario per accedere alle aree di rifornimento lungo il percorso e in generale per usufruire dell'assistenza dell'organizzazione prima, durante e fino al termine della gara.

 

11. DEPOSITO BORSE

L'organizzazione provvederà al trasporto borse dei partecipanti a Fiesole (Firenze). 

Le borse potranno essere consegnate:

- A Bologna, al punto di raccolta sito presso la partenza dell’Ultra-Trail® Via degli Dei, dalle ore 11:00 alle ore 22:00 di venerdì 5 Maggio 2023.

- A Monte di Fò, al punto di raccolta sito presso la partenza del Flaminia Militare Trail, dalle ore 7:00 alle ore 9:30 di sabato 6 Maggio 2023.

Le borse potranno essere ritirate a Fiesole entro e non oltre le ore 12:00 di domenica 7 Maggio 2023, dietro presentazione del pettorale di gara.

 

12. SICUREZZA ED ASSISTENZA MEDICA

Durante le ore notturne è obbligatorio indossare le fascette rifrangenti o avere la pila elettrica. Nei tratti di strada asfaltata, nei punti di attraversamento di strade asfaltate e nei rari tratti di strada sterrata percorribile da autoveicoli, gli atleti sono obbligati a rispettare il codice della strada.

Lungo il percorso sono previsti punti di soccorso con ambulanze e medici, protezione civile collegati con la direzione di corsa. I medici hanno la facoltà di interrompere in qualsiasi momento la partecipazione di concorrenti che presentono difficoltà nel continuare la gara.Nel caso si presentino situazioni fisiche giudicate dai medici di servizio ad alto rischio e si renda necessario l'intervento di mezzi eccezionali (es. l'elicottero), eventuali spese sono a carico della persona soccorsa.

 

13. POSTO DI CONTROLLO E POSTI DI RIFORNIMENTO

I punti di ristoro rappresentano anche stazioni di controllo (Check Point).

Quale sia il tipo di rilevamento dei passaggi (automatico con chip o manuale) il partecipante è obbligato ad assicurarsi di essere stato regolarmente registrato.

Il mancato rilevamento del passaggio ad un punto di controllo determina la squalifica.

l'Organizzazione si riserva la facoltà di effettuare lungo il percorso controlli in punti non dichiarati.

 

14. TEMPO MASSIMO AUTORIZZATO E BARRIERE ORARIE

Il tempo massimo per concludere la prova è fissato in 13 ore.

Gli orari limite di ingresso ed uscita (barriere orarie) dai principali posti di controllo saranno definiti e comunicati sul sito:www.ultratrailviadeglidei.com

Le barriere sono calcolate per permettere ai concorrenti di raggiungere l'arrivo a Fiesole (Firenze) nel tempo massimo di 13 ore.

In caso di cattive condizioni meteorologiche e/o per ragioni di sicurezza, l'organizzazione si riserva il diritto di sospendere la prova in corso o di modificare le barriere orarie.

 

15. RITIRI

In caso di abbandono della corsa lungo il percorso, il concorrente è obbligato a recarsi al più vicino punto di controllo (Check Point), comunicare il proprio abbandono facendosi registrare e l'organizzazione si farà carico di accompagnarlo all'arrivo.

Il partecipante che abbandona la corsa senza comunicarlo immediatamente, determinando quindi l'avvio di ricerca da parte del personale di soccorso, dovrà farsi carico di tutte le spese conseguenti.